Efficienza energetica: quanto si risparmia davvero?
Scopri quanto incide la classe energetica sul consumo del tuo climatizzatore. Confronto tra A+, A++ e A+++ con stime di risparmio reali.
Team tecnico General
5/7/20252 min read


Quando si acquista un climatizzatore, uno degli aspetti più importanti da valutare è la classe di efficienza energetica. Ma quanto incide davvero sui consumi in bolletta? E quali sono le differenze pratiche tra un modello A+ e uno A+++? In questo articolo rispondiamo a queste domande con stime reali di consumo e un confronto tra utilizzi stagionali.
1. Classi energetiche dei climatizzatori: A+, A++, A+++ spiegate Le classi energetiche indicano quanto un climatizzatore è efficiente nel trasformare energia in raffrescamento (SEER) o riscaldamento (SCOP). Più alta è la classe, minore è il consumo a parità di prestazioni.
Per approfondire il significato di SEER e SCOP, puoi consultare anche la guida ENEA all’efficienza energetica.
Esempio indicativo per un climatizzatore da 12000 BTU:
Classe A+: SEER 5,5 / SCOP 3,8
Classe A++: SEER 6,1 / SCOP 4,2
Classe A+++: SEER 8,5 / SCOP 5,1
2. Consumi medi annui dei climatizzatori A+, A++, A+++ Stimando un uso medio di 4 ore al giorno, ecco i consumi annui:
Solo estate (90 giorni):
A+ → circa 300 kWh
A++ → circa 270 kWh
A+++ → circa 200 kWh
Estate + inverno (180 giorni totali):
A+ → circa 650 kWh
A++ → circa 560 kWh
A+++ → circa 430 kWh
3. Risparmio sulla bolletta con climatizzatori ad alta efficienza Con un prezzo medio dell’energia di 0,25 €/kWh:
Solo estate:
A+ → 75 €/anno
A++ → 67,5 €/anno
A+++ → 50 €/anno
Estate + inverno:
A+ → 162 €/anno
A++ → 140 €/anno
A+++ → 107,5 €/anno
4. Climatizzatori A+++: vale la pena? Analisi del payback Supponiamo che un A+++ costi 200 € in più rispetto a un A+:
In uso solo estivo, il risparmio è di circa 25 €/anno → payback in 8 anni
In uso tutto l’anno, il risparmio è di circa 55 €/anno → payback in circa 3,5 anni
Se abiti in Veneto, dove il clima consente un uso del climatizzatore anche in mezza stagione, il risparmio aumenta.
5. Comfort ed efficienza: un binomio vincente I modelli ad alta efficienza non solo consumano meno, ma offrono:
Maggiore stabilità della temperatura
Funzionamento più silenzioso
Minore usura dei componenti nel tempo
Domande frequenti (FAQ)
Quanto risparmio con un climatizzatore A+++? Fino a 55 € all’anno rispetto a un modello A+, se lo usi anche in inverno.
I climatizzatori ad alta efficienza costano molto di più? Hanno un prezzo iniziale più alto, ma si ripagano in 3–5 anni di utilizzo.
Conviene un A+++ se uso il climatizzatore solo d’estate? Sì, ma il rientro dell’investimento sarà più lento.
Conclusione Scegliere un climatizzatore ad alta efficienza energetica è un investimento intelligente, soprattutto se lo utilizzi diversi mesi l’anno. Il risparmio in bolletta è concreto, il comfort migliora e con gli incentivi fiscali il ritorno economico è ancora più veloce. Valuta sempre in base all’uso reale e al clima della tua zona.